Portafoglio


Le nostre società sono leader globali in settori di nicchia con un alto livello di innovazione, personalizzazione e servizio, oppure leader locali con un vantaggio competitivo sostenibile. 

L'internazionalizzazione è una leva di creazione di valore per il nostro portafoglio. Lavoriamo per identificare e finalizzare acquisizioni complementari per le nostre società di portafoglio e, dalla nascita di Renaissance Partners, abbiamo portato a termine oltre 85 acquisizioni in più di 20 paesi in tutto il mondo.

portfolio

€3.5mld

...fatturato aggregato generato a livello globale

24,000

...dipendenti a livello globale

+3,700

…posti di lavoro creati negli ultimi 3 anni

+100

...paesi in cui le nostre società di portafoglio generano ricavi

Nel 2023, le nostre società hanno generato ~ 60% dei loro ricavi all’estero.

Investimenti in Portafoglio
Investimenti Ceduti
U-Power
U-Power
Anno d'Investimento: 2023
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 2006 da Franco Uzzeni e basata a Paruzzaro (Novara), U-Power è attiva nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale.

U-Power è il fornitore #1 di calzature antinfortunistiche in Europa ed è riconosciuta dal mercato come il miglior brand in termini di sicurezza, comfort, design e tecnologia e offre un portafoglio premium di prodotti antinfortunistici. Il gruppo è stato fondato con l'obiettivo di diventare il più autentico e affidabile punto di riferimento per la sicurezza dei lavoratori, contribuendo così a migliorare la qualità di vita delle persone attraverso dispositivi di protezione sicuri, confortevoli e innovativi. Oggi U-Power è in prima linea sul fronte ESG, producendo scarpe da lavoro che migliorano la sicurezza e il benessere di milioni di lavoratori. Infatti, il gruppo si è concentrato sulla costante ricerca di materiali alternativi ed ecosostenibili e la sua gamma di prodotti comprende le linee U-Green e J-Respect, le prime calzature da lavoro 100% carbon neutral al mondo.

Bending Spoons
Bending Spoons
Anno d'Investimento: 2023
Settore: Information Technology & Professional Services

Fondata nel 2013 a Copenaghen da quattro giovani imprenditori e con sede a Milano, Bending Spoons è una società digitale data-driven e data-centric specializzata nell'acquisizione, nello sviluppo e nella ‘monetizzazione’ di app per dispositivi mobili, principalmente su Apple Store. Attualmente Bending Spoons dispone di un portafoglio di 20 app, con oltre 500 milioni di download e circa 100 milioni di utenti attivi al mese. Il Gruppo è focalizzato principalmente sulla categoria in forte crescita dell'editing di foto e video, che include le sue popolari app Splice (video) e Remini (foto), con un recente ingresso in quella del note-taking grazie all'acquisizione di Evernote.

Neopharmed Gentili
Neopharmed Gentili
Anno d'Investimento: 2023
Settore: Healthcare

Originariamente parte di Mediolanum Farmaceutici, fondata dalla Famiglia Del Bono nel 1972, Neopharmed è indipendente dal 2009, quando è stata scorporata da Mediolanum Farmaceutici. Neopharmed Gentili è basata a Milano ed è leader nella distribuzione di farmaci off-patent sul mercato italiano in particolare nell’area cardiovascolare e neurologica. Neopharmed ha costruito il proprio successo su un ampio e diversificato portafoglio di prodotti proprietari, che coprono otto aree terapeutiche, e su una forza vendita specializzata di oltre 400 informatori farmaceutici (seconda in Italia per dimensioni), dedicati alla promozione attiva dei brand presso i medici di base e specialisti a livello nazionale.

Inetum
Inetum
Anno d'Investimento: 2022
Settore: Information Technology & Professional Services

Fondata nel 1970 e con sede a Saint-Ouen, in Francia, Inetum è una società paneuropea di servizi e soluzioni IT specializzata in integrazione di sistemi, ingegneria, consulenza, implementazione e manutenzione di software.

Inetum offre un ampio spettro di servizi IT: servizi applicativi, servizi infrastrutturali, soluzioni aziendali, outsourcing, e software. Inetum è leader in Francia, Benelux e nella Penisola Iberica, ed è presente in aree in crescita come l'Africa e l'America Latina.

Inetum conta 27.000 dipendenti e opera in quasi 30 Paesi al servizio di aziende leader in un'ampia gamma di settori, tra cui il settore energetico, delle telecomunicazioni e bancario.

Arbo
Arbo
Anno d'Investimento: 2022
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1968 e con sede a Fano, Arbo è il più grande distributore indipendente di ricambi per impianti di riscaldamento in Italia, attivo anche nella distribuzione di ricambi per impianti sanitari, di riscaldamento e idraulici e nella distribuzione di impianti di condizionamento, con attività in Spagna e nel Regno Unito.

Arbo gode di un modello di business iper-efficiente basato su capacità logistiche e informatiche all'avanguardia, che consentono all'azienda di ricevere gli ordini fino alle ore 18:00 (2 ore dopo rispetto a qualsiasi altro concorrente) e di consegnare il prodotto la mattina successiva, in un ambiente in cui la disponibilità immediata del prodotto è chiave per la clientela.

Arbo conta 250 dipendenti e gestisce 44 punti vendita in Italia, 3 in Spagna e 1 nel Regno Unito, servendo più di 27.000 clienti ogni anno.

SICIT
SICIT
Anno d'Investimento: 2021
Settore: Environmental Sustainability

Fondata nel 1960 e con sede ad Arzignano, SICIT è leader mondiale nella produzione di prodotti chimici sostenibili ad alto valore aggiunto, come biostimolanti per l'agricoltura e ritardanti per l'industria del gesso. SICIT è uno dei principali attori dell'economia circolare e offre un servizio di importanza strategica, trasformando i residui della produzione della concia delle pelli in idrolizzati proteici completamente biodegradabili per il settore agrochimico e industriale.

Sicit conta 180 dipendenti e gestisce tre siti produttivi altamente automatizzati e tecnologici ad Arzignano e Chiampo (Italia).

Sicit vende i suoi prodotti in 90 paesi attraverso le sue filiali commerciali in Italia, Cina e Stati Uniti. I suoi clienti sono principalmente operatori B2B del settore agrochimico e industriale.

Over IT
Over IT
Anno d'Investimento: 2020
Settore: Information Technology & Professional Services

Fondata nel 2004 e con sede a Fiume Veneto, OverIT è leader nella fornitura di soluzioni software all'avanguardia per il Field Service Management (“FSM”). In particolare, OverIT supporta aziende leader ad aumentare la produttivitá, l'efficienza e la sicurezza attraverso la spedizione, l'ottimizzazione e la mobilitazione della forza lavoro in localitá remote, al fine di fornire servizi di installazione, riparazione o manutenzione su beni e clienti.

Riconosciuta come “leader” e “visionaria” dalle principali società di consulenza IT (IDC e Gartner), OverIT serve il settore dell’energia, Oil & Gas, manifatturiero e del trasporto con modelli di prodotti specifici.

I prodotti dell'azienda includono la Next Gen FSM Platform, progettata per coprire end-to-end l'intero processo FSM e migliorare l'integrazione con la mappa applicativa dei clienti, e Space 1, che mira a rimodellare i processi industriali attraverso la realtà aumentata, mista e virtuale.

OverIT conta oltre 600 dipendenti e ha sedi in Italia, Germania e Stati Uniti. Parte del Gruppo Engineering fino a dicembre 2021, NB Renaissance e i suoi partner hanno scorporato l'azienda per accelerarne lo sviluppo internazionale e costruire un leader globale del software, anche a seguito della nomina di Paolo Bergamo - già parte del team di leadership di Salesforce - a nuovo CEO di OverIT.

Engineering
Engineering
Anno d'Investimento: 2020
Settore: Information Technology & Professional Services

Fondata nel 1980 e con sede a Roma, Engineering è uno dei principali fornitori specializzati in servizi IT, sviluppo software e piattaforme digitali, e supporta i propri clienti in progetti di trasformazione digitale. Engineering opera in tre principali aree di attività: (i) Application Transformation: personalizzazione o sviluppo di servizi digitali e nuove tecnologie; (ii) Proprietary Solutions: offerta di prodotti proprietari all'avanguardia, inclusi software e piattaforme digitali; e (iii) Managed Services & Cloud: gestione e operatività di processi e infrastrutture IT, anche attraverso hybrid e multi-cloud.

Engineering conta circa 12.000 dipendenti, tra cui 525 ricercatori e data scientist, ed è il principale operatore indipendente in Italia, coprendo più di 20 Paesi nel mondo (principalmente Belgio, Germania, Stati Uniti e Brasile).

Dall'ingresso di NB Renaissance nel 2020, Engineering ha completato 6 acquisizioni strategiche per accelerare l'implementazione di iniziative strategiche ad alto valore aggiunto nella Digital Enabling Technology e in interessanti verticali in rapida crescita come l'e-health, le assicurazioni, l'industria 4.0 e l'automazione.

Rino Mastrotto
Rino Mastrotto
Anno d'Investimento: 2019
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1958 e con sede ad Arzignano, Rino Mastrotto è leader mondiale nella produzione di pelle e tessuti sostenibili per i settori della moda, dell'arredamento e dell'automotive di alta gamma. La società è riconosciuta come partner strategico da molti dei suoi clienti, con un vantaggio tecnologico distintivo, un eccellente livello di servizio e un'impronta produttiva globale. Il gruppo offre anche servizi di taglio, stampa e decorazione ad alto valore aggiunto a clienti italiani e internazionali.

Rino Mastrotto è un pioniere dell'economia circolare, in quanto trasforma un sottoprodotto dell'industria alimentare in un prodotto naturale, durevole e simbolo del Made in Italy, evitando così l'impatto ecologico dello smaltimento in discarica o dell'incenerimento. Il gruppo adotta le migliori politiche ESG della sua categoria ed è un promotore attivo per quanto riguarda il benessere degli animali, la trasparenza della filiera e la tracciabilità.

Rino Mastrotto impiega 960 dipendenti ed opera undici stabilimenti produttivi, di cui nove in Italia, uno in Svezia e uno in Brasile, oltre ad un magazzino negli Stati Uniti e due centri di taglio in Messico. Il gruppo vende i suoi prodotti in quasi 60 paesi a fornitori di componenti automotive, case di alta moda globali e produttori di arredamento e design. Dall'ingresso di NB Renaissance, Rino Mastrotto ha completato quattro acquisizioni strategiche: Nuova Osba, un’azienda specializzata nella produzione di pelli di alta gamma per l'industria calzaturiera con sede in Italia; Carrol Leather, uno dei principali magazzini di pelli e centri di servizio per l'industria del mobile con sede negli Stati Uniti; Morellino, un fornitore di servizi di decorazione e stampa di alta qualità per prodotti in pelle e tessuti, con sede in Italia; e Tessitura Oreste Mariani, produttore premium di prodotti tessili per l’industria della moda di alta gamma.

Hydro Holding
Hydro Holding
Anno d'Investimento: 2018
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 2015 e con sede a Castello d'Argile, Hydro Holding è il risultato dell'unione strategica di quattro produttori italiani leader di raccordi per tubi flessibili oleodinamici, ovvero Tieffe (uno dei maggiori produttori europei di raccordi in acciaio al carbonio), FB Hydraulic (leader nella produzione di raccordi per tubi flessibili e nell'assemblaggio di tubi flessibili e rigidi), MCS Hydraulics (specializzata nella produzione di raccordi in acciaio inossidabile) e Raccorfer (specialista nella tecnologia di formatura a freddo).

Hydro Holding fornisce ai suoi clienti un'offerta completa di prodotti con una gamma estesa di raccordi per tubi flessibili, adattatori, tubi assemblati e tubi rigidi per sistemi idraulici ad alta pressione con applicazioni principali in agricoltura, edilizia, miniere, movimentazione materiali e trasporti.

Hydro Holding conta 385 dipendenti e gestisce quattro stabilimenti produttivi in Italia e uno nella Repubblica Ceca. Hydro Holding vende i suoi prodotti in oltre 60 paesi nel mondo attraverso filiali commerciali in Italia, Germania, Regno Unito e Romania. I suoi clienti sono principalmente assemblatori e distributori che servono il canale aftermarket, nonché i principali OEMs per le prime installazioni.

Dall'ingresso di NB Renaissance, Hydro Holding ha completato l'acquisizione di Hydraulic Professional Service (“HPS”), un’azienda specializzata in soluzioni idrauliche e servizi correlati come installazione e manutenzione con sede nell’Est Europa.

Uteco
Uteco
Anno d'Investimento: 2018
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1985 e con sede a Verona, Uteco è un'azienda leader nella progettazione, ingegnerizzazione e produzione di macchine da stampa per imballaggi flessibili. L'azienda è co-leader mondiale nelle macchine da stampa flessografiche, con un posizionamento di rilievo nel Sud Europa e nel Nord America, e offre una gamma completa di macchine da stampa (flessografiche, rotocalco, digitali e configurazioni speciali/ibride), nonché soluzioni di rivestimento e laminazione.

Uteco conta circa 400 dipendenti e vende le sue macchine, interamente prodotte in Italia, in oltre 100 paesi sia attraverso una forza vendita diretta che attraverso agenti esterni. L'azienda vanta oltre 3.500 macchine installate in tutto il mondo, fornendo anche un servizio post-vendita locale grazie a una rete globale di magazzini, punti di assistenza e tecnici locali. I clienti di Uteco sono principalmente grandi aziende del settore del packaging (convertitori), le quali stampano film plastici, carta e tessuti principalmente per il settore alimentare e delle bevande.

Dall'ingresso di NB Renaissance, Uteco ha completato due acquisizioni strategiche: Advanced Machinery, un distributore belga di macchine da stampa con capacità di assistenza post-vendita per aumentare la copertura geografica nel Nord Europa, e Vision, un'azienda italiana specializzata in sistemi di visione per il controllo qualità e automazione industriale per internalizzare le competenze a valore aggiunto.

https://www.uteco.com/en/
Comelz
Anno d'Investimento: 2017
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1943 e con sede a Vigevano Comelz è un produttore leader di macchine da taglio a lama ad alto contenuto tecnologico, macchine spaccapelli e soluzioni software per l'industria calzaturiera, della pelletteria e automobilistica.

La tecnologia di Comelz si basa su una combinazione unica di software sviluppati e brevettati internamente e di sistemi elettromeccanici (comprese soluzioni di progettazione CAD/CAM) che garantiscono una maggiore efficienza produttiva.

L'azienda conta 370 dipendenti e gestisce tre stabilimenti produttivi, di cui due in Italia e uno in Cina.

Comelz vende i suoi prodotti in quasi 70 paesi attraverso una combinazione di filiali, uffici di rappresentanza e distributori, con clienti che spaziano dai principali operatori del settore del lusso ai grandi produttori asiatici di calzature per noti marchi sportivi, a fornitori dell’industria automobilistica.

Dall'ingresso di NB Renaissance, Comelz ha completato due acquisizioni strategiche: Camoga, azienda leader nella produzione di macchine per la spaccapelli, che ha permesso a Comelz di ampliare la propria offerta prodotti, e Develer, una software house con un team di oltre 65 sviluppatori e progettisti hardware specializzati in applicazioni CAD/CAM.

Alfasigma Group
Alfasigma Group
Settore: Healthcare

Produttore di farmaci per trattamenti cardio-metabolici, ortopedico-reumatici, gastroenterologici, vascolari e ginecologici

Atos
Atos
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1957 e con sede a Sesto Calende (Varese), Atos è un'azienda italiana leader nella produzione di componenti e sistemi elettroidraulici come valvole, pompe, cilindri, controlli proporzionali, elettronica e driver digitali, utilizzati principalmente per macchinari e impianti fissi da un'ampia gamma di settori (tra cui quello della lavorazione dell'acciaio, delle macchine utensili, delle presse, dei macchinari per gomma e plastica, degli impianti petroliferi e di gas, e degli impianti energetici) e in macchinari mobili (come trattori, gru, impianti navali e marini, pompe per calcestruzzo e macchine stradali).

Atos conta 750 dipendenti e gestisce nove stabilimenti produttivi, di cui sei in Italia e tre all'estero.

Atos vende i suoi prodotti in più di 80 paesi sia attraverso distributori terzi che attraverso filiali in Nord America, Sud America e Asia.

Biolchim
Biolchim
Settore: Sustainable Specialty Chemicals

Fondata nel 1972 e con sede a Medicina, Biolchim è leader in Italia nella produzione e distribuzione di una gamma completa di fertilizzanti speciali sostenibili. Il portafoglio prodotti di Biolchim comprende biostimolanti, microelementi e fertilizzanti liquidi e fogliari idrosolubili.

Biolchim conta 400 dipendenti e gestisce otto stabilimenti produttivi, di cui quattro in Italia e uno rispettivamente in Canada, Brasile, Cina e Ungheria.

Biolchim vende i suoi prodotti ad un'ampia gamma di clienti professionali del settore agricolo in oltre 80 paesi, sia attraverso filiali interne sia indirettamente attraverso distributori e importatori locali.

Camfin Pirelli
Camfin Pirelli
Settore: Specialized Industrials

Produttore leader mondiale di pneumatici per auto, moto e veicoli industriali con un forte posizionamento nel segmento di fascia alta

Cattleya
Cattleya
Settore: Professional Services

Leader in Italia nella produzione di film, serie tv e spot pubblicitari

Esaote
Esaote
Settore: Healthcare

Produttore leader a livello mondiale di sistemi medico-diagnostici (ultrasuoni e risonanza magnetica dedicata) e fornitore di sistemi IT per la sanità

Farnese Vini
Farnese Vini
Settore: Consumer Products

Produttore e distributore leader di vini in bottiglia di alta qualità provenienti dall'Italia centrale e meridionale, rivolto principalmente a ristoranti, hotel, fornitori di catering e commercianti di vino su base globale

Fila
Fila
Settore: Consumer Products

Leader globale nella produzione e distribuzione di strumenti per la scrittura e il disegno, principalmente matite colorate per il mercato dell'istruzione, con marchi consolidati come Giotto, Ticonderoga, Lyra, Dixon, DAS e Dido

Giochi Preziosi
Giochi Preziosi
Settore: Consumer Products

Leader in Italia e protagonista in Europa nella produzione e distribuzione di giocattoli tradizionali con focus su giocattoli, marchi e personaggi di fantasia propri, oltre che su prodotti in licenza e di marchi terzi

Guala Closures Group
Guala Closures Group
Settore: Specialized Industrials

Produttore leader a livello mondiale di chiusure di sicurezza (antimanomissione e non ricaricabili) per l'industria degli alcolici e di tappi a vite in alluminio per il mercato del vino

Ilpea
Ilpea
Settore: Specialized Industrials

Produttore leader a livello mondiale di guarnizioni magnetiche per frigoriferi e di altri componenti estrusi in gomma e plastica per il mercato automobilistico e delle costruzioni

Lima Corporate
Lima Corporate
Settore: Healthcare

Produttore di protesi impiantabili per articolazioni ossee, che utilizza tecnologie avanzate in materiali e processi produttivi innovativi, come la stampa 3D di protesi in titanio trabecolare

Mecaer Aviation Group
Mecaer Aviation Group
Settore: Specialized Industrials

Integratore di sistemi che fornisce attrezzature, componenti e servizi ai produttori di elicotteri e di piccoli business jet

Novamont
Novamont
Settore: Eco-Innovation

Fondata nel 1990 e con sede a Novara, Novamont è leader mondiale nella produzione di bioplastiche biodegradabili. Da luglio 2020, Novamont è una B Corporation certificata. I prodotti di Novamont sono il Mater-Bi, bioplastica a base di componenti vegetali e polimeri biodegradabili utilizzata per diverse applicazioni, come sacchetti per la spesa e sacchetti per i rifiuti organici, e l'Origo-Bi, poliesteri ottenuti da oli vegetali utilizzati come prodotti intermedi per la produzione di Mater-Bi.

Novamont dispone di un portafoglio di oltre 1.400 brevetti e domande di brevetto, nonché di una joint venture con l'americana Genomatica, denominata Mater-Biotech, per la produzione industriale di Butandiolo da fonti rinnovabili (“bio-BDO”). Novamont ha anche una joint venture con ENI/Versalis, Matrìca, per la produzione di intermedi chimici rinnovabili (acido azelaico e pelargonico).

Novamont conta 630 dipendenti e gestisce tre stabilimenti in Italia e uno in Estonia, oltre a tre centri di ricerca in Italia.

Novamont vende i suoi prodotti in più di 40 paesi attraverso le sue filiali commerciali (in Francia, Germania, Stati Uniti e Spagna) e una rete globale di distributori.

Dall'ingresso di NB Renaissance, Novamont ha completato l'acquisizione strategica di BioBag Group, azienda norvegese leader nella fornitura di prodotti a basso impatto per la raccolta e l'imballaggio dei rifiuti, e ha fondato Mater-Agro (in partnership con Coldiretti e Consorzi Agrari d'Italia) con il duplice obiettivo di promuovere soluzioni sostenibili per gli agricoltori e sviluppare l'approvvigionamento di materie prime alternative per il processo produttivo di Novamont.

Pavan
Pavan
Settore: Specialized Industrials

Leader nella progettazione e nell'ingegnerizzazione di tecnologie e linee di produzione automatizzate per pasta e cereali, dalla gestione delle materie prime al confezionamento finale

Pianoforte Group
Pianoforte Group
Settore: Consumer Products

Leader nella vendita al dettaglio di intimo fast-fashion e di borse e accessori a marchio Yamamay e Carpisa

RINA
RINA
Settore: Professional Services

Fondata nel 1999 come spin-off del Registro Navale Italiano e con sede a Genova, Rina è leader globale nella fornitura di soluzioni di testing, ispezione, certificazione e ingegneria. Rina è uno dei 7 membri fondatori della IACS (International Association of Classification Societies).

Rina opera in diverse aree di attività: è il leader mondiale nella certificazione di imbarcazioni dell'industria navale, e il leader italiano nella fornitura di certificazioni, oltre che un attore principale a livello globale nei settori dell'energia, dei trasporti e delle infrastrutture.

Rina conta più di 4.300 dipendenti e serve più di 50.000 clienti nel mondo, con oltre 200 uffici in 70 paesi.

Durante la proprietà di Renaissance Partners, Rina ha perseguito una strategia di crescita esterna completando più di 9 acquisizioni strategiche (Sembenelli, QIC e Seatech nel 2015, Edif nel 2016, Comete nel 2018, CND Studio nel 2019, nonché Logimatic Solutions, Interconsulting Engineering e Cyber Partners nel 2021).

Savio
Savio
Settore: Specialized Industrials

Produttore leader di macchine automatiche per il finissaggio dei filati e di sistemi di controllo della qualità dei filati per il settore tessile

Sigma Tau
Sigma Tau
Settore: Healthcare

Produttore di farmaci per il trattamento di malattie rare, principalmente in oncologia

Stroili
Stroili
Settore: Consumer Products

Il più grande rivenditore di gioielli a prezzi accessibili in Italia con una forte riconoscibilità del marchio

Termomeccanica
Termomeccanica
Settore: Specialized Industrials

Fondata nel 1912 e con sede a La Spezia, Termomeccanica è uno dei principali produttori italiani di pompe per grandi impianti (principalmente dell’oil & gas, produzione di energia, trattamento delle acque e industrie pesanti) e compressori a vite per applicazioni professionali. Termomeccanica è anche attiva nella progettazione e gestione di impianti di trattamento delle acque, tra cui desalinizzazione e depurazione, sia per usi civili che industriali, e di impianti di termovalorizzazione, i quali trattano rifiuti solidi urbani e risorse rinnovabili come biomasse, biogas, impianti eolici e solari.

Termomeccanica conta 630 dipendenti e gestisce tre siti produttivi in Italia e uno in Arabia Saudita.

Termomeccanica vende prodotti e servizi in quasi 40 paesi attraverso filiali in Belgio, Russia, Libia, Polonia, Portogallo, Emirati Arabi Uniti, Romania e India.

Le statistiche escludono Inetum (€2,5mld di fatturato e circa 28.000 dipendenti, non presente in Italia).