La Nostra Filosofia ESG


In Renaissance siamo impegnati nell’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) in tutte le fasi del nostro processo di
investimento. Crediamo che questi fattori siano essenziali per il valore a lungo termine e la gestione del rischio. Il nostro approccio si basa sulla convinzione che l'investimento responsabile sia fondamentale per migliorare le performance e promuovere una crescita sostenibile. 

La nostra strategia ESG comprende un'integrazione disciplinata delle considerazioni ESG nel ciclo di vita degli investimenti, dalla fase di sourcing all'exit. Ci concentriamo sull'allineamento dei nostri investimenti alle pratiche sostenibili, con l'obiettivo di guidare il cambiamento positivo e creare valore per tutti gli stakeholder. Crediamo di avere l'opportunità e la responsabilità di supportare i nostri sforzi ESG e di promuovere le migliori pratiche nel settore. Il nostro team ESG dedicato collabora strettamente con il nostro team di investimento per garantire che le nostre iniziative siano continuamente migliorate e allineate alle migliori pratiche globali. 

Scopri di più sulla nostra visione sulla Sostenibilità e sull’ESG e su come ci impegniamo a rimanere "Un Passo Avanti" nel seguente video.

Il Processo di Investimento Responsabile di Renaissance


In Renaissance integriamo un approccio all’investimento responsabile in ogni fase del ciclo di vita dell’investimento. Questo approccio è dettagliato in due fasi fondamentali: (i) la fase pre-investimento, che comprende la ricerca, l’esaustiva due diligence e l'esecuzione delle decisioni di investimento, e (ii) la fase post-investimento, che inizia una volta conclusa la transazione, che copre le fasi di onboarding, azionariato attivo e uscita. Il nostro approccio metodico all'investimento responsabile è sottolineato dall’integrazione dei fattori ESG in ogni fase critica, come illustrato nella figura seguente: 

phase
phase
Investement Policy

Leggi la nostra Politica completa sull'Investimento Responsabile

Scopri di più su come stiamo integrando le considerazioni ESG nel nostro processo di investimento. Download

Investement Policy

Leggi la nostra Politica completa sull'Investimento Responsabile

Scopri di più su come stiamo integrando le considerazioni ESG
nel nostro processo di investimento. Download

Il Team ESG di Renaissance


Siamo all'avanguardia nell'investimento responsabile, avendo stabilito una struttura di governance e supervisione ESG completa e delineando chiaramente ruoli e responsabilità a sostegno dei suoi impegni e della sua strategia.  

Il Comitato ESG di NB Renaissance, guidato dai nostri partner, è responsabile della direzione strategica in termini di approccio all'investimento responsabile ed ha la responsabilità di supervisionare l'implementazione della Politica di Investimento Responsabile (“RI Policy”).

Il team di investimento di NB Renaissance, supportato dal team ESG, è responsabile dell'attuazione della RI Policy nell'ambito delle attività pre- e post-investimento e per la rendicontazione periodica al Comitato ESG di NB Renaissance del rispetto di tale Policy. 

vallini

Andrea Vallini

Operating Partner and
Sustainability & ESG Practice
Leader

Paloma Lopez Imizcoz

Paloma Lopez Imizcoz

Sustainability & ESG Manager

report

Leggi il nostro Renaissance Report Annuale ESG 2023


Scopri come stiamo sviluppando realtà aziendali sostenibili e creando valore attraverso l’ESG. Download

2022 ESG Report
2021 ESG Spotlight
2020 ESG Spotlight
2019 ESG Spotlight

Aspetti Salienti ESG delle Società in Portafoglio


Status degli Obiettivi ESG cross-portfolio a Dicembre 20242

Il 100% delle società in portafoglio pubblica un Report di Sostenibilità aziendale in linea con gli standard GRI.

Il 100% delle società in portafoglio ha nominato un responsabile interno che guida le azioni ESG nell'organizzazione.

Il 90% delle società in portafoglio ha istituito un Gruppo di Lavoro/Comitato ESG.

L'80% delle Società in Portafoglio ha attivato una valutazione periodica di terze parti e l’ottenimento di un rating ESG (e.g., EcoVadis).

Il 100% delle società in portafoglio ha definito un piano triennale di creazione del valore ESG con budget e responsabilità dedicati.

Aspetti Salienti ESG del Fondo III3

Il 67% delle società in portafoglio ha implementato iniziative di economia circolare.

L'89% delle società in portafoglio controlla le emissioni di Scopo 3.

Il 67% delle società in portafoglio ha eseguito un programma di formazione ESG per i dipendenti.

Il 56% delle società in portafoglio ha un programma di welfare in atto.

Il 100% delle società in portafoglio ha una politica sulla protezione dei dati e una procedura relativa al GDPR.

Il 44% delle società in portafoglio ha un codice di condotta per i fornitori.

La Performance ESG delle nostre Società in Portafoglio

2023 ESG Performance4 Ultimo Bilancio di Sostenibilità

Diminuzione del 9% dell'intensità energetica

Diminuzione dell'80% del tasso di infortuni sul lavoro

Disponibile qui

Riduzione del 25% delle emissioni GHG Scopo 2 (Location-based)

Riduzione del 26% del gender pay gap (unadjusted)

Disponibile qui

Diminuzione dell'8% del consumo totale di energia

Diminuzione del 53% del tasso di turnover dei dipendenti

Disponibile qui

Riduzione del 26% delle emissioni GHG Scopo 2 (Market-based)

Aumento del 21% delle ore medie di formazione per dipendente

Disponibile qui

Riduzione del 35% dell'intensità delle emissioni GHG (Scopo 1 + Scopo 2 Market-based)

Diminuzione del 6% del tasso di turnover dei dipendenti

Disponibile qui

Riduzione del 52% delle emissioni GHG Scopo 1

98% di dipendenti con contratto a tempo indeterminato

Disponibile qui

Diminuzione del 24% dell'intensità dei rifiuti generati

Diminuzione del 50% del numero di infortuni sul lavoro

Disponibile qui

Riduzione del 13% dell'intensità energetica

Aumento del 47% delle assunzioni di nuovi dipendenti

Disponibile qui

Diminuzione del 19% dell'intensità dei rifiuti generati

Aumento del 27% nel numero di dipendenti di età inferiore ai 30 anni

Disponibile qui

Riduzione del 13% dell'intensità delle emissioni GHG (Scopo 1 + Scopo 2 Location-based)

Diminuzione del 64% dei giorni di lavoro persi a causa di infortuni

Disponibile qui

Diminuzione del 25% dell'intensità energetica

Aumento del 16% della percentuale di donne rispetto al totale dei dipendenti

Bilancio di Sostenibilita aziendale 2024 completato

Impegno di Settore


Riconosciamo di avere la responsabilità di migliorare il funzionamento del private equity nel suo complesso, incoraggiando una più ampia implementazione delle attività di investimento ESG. Riteniamo che questo obiettivo possa essere raggiunto al meglio collaborando con i clienti e con altri operatori del settore, anche impegnandosi con singole società e interi settori, conducendo ricerche congiunte sui temi ESG e sostenendo la creazione e l'utilizzo di standard ESG per il settore. 

Promuoviamo iniziative di sostenibilità nel comparto del private equity e siamo attivi nelle seguenti iniziative di settore:

PRI
PRI

In Renaissance siamo firmatari del Principles for Responsible Investment (PRI) sin dalla nostra fondazione nel 2015 sotto l'ombrello di Neuberger Berman. A partire dal 2025, siamo un firmatario indipendente del PRI con la prima valutazione indipendente che verrà pubblicata nella seconda metà dell’anno.

ESG Data Convergence Initiative
ESG Data Convergence Initiative

Dal 2022 partecipiamo attivamente all'ESG Data Convergence Initiative (EDCI), che mira ad armonizzare e ottimizzare i dati ESG per i mercati dei capitali privati. Contribuendo a questa iniziativa, supportiamo la creazione di un quadro standardizzato per le metriche ESG, facilitando una migliore trasparenza e comparabilità nel settore.

United Nations Global Compact
United Nations Global Compact

Siamo firmatari dell’UN Global Compact (UNGC) dalla nostra fondazione sotto l'ombrello di Neuberger Berman, impegnandoci proattivamente nei Dieci Principi relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e all’anticorruzione. A partire dal 2025, siamo diventati un firmatario indipendente dell’UN Global Compact.

Task Force on Climate-related Financial Disclosures
Task Force on Climate-related Financial Disclosures

Renaissance sostiene le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) poiché crediamo che il cambiamento climatico sia un fattore significativo di rischio e di rendimento negli investimenti attraverso settori e classi di attività.

SBTi
SBTi

In Renaissance, ci impegniamo ad allineare il portafoglio di investimenti alle linee guida dell'iniziativa Science Based Targets (SBTi) per ridurre le emissioni di gas serra, in conformità con l'Accordo di Parigi. Coinvolgendo SBTi, promuoviamo l'allineamento dei piani di decarbonizzazione delle aziende del nostro portafoglio alla metodologia SBTi, dimostrando il nostro impegno per un'economia a basse emissioni di carbonio. Attraverso la definizione e la validazione di obiettivi basati sulla scienza, miriamo a contribuire allo sforzo globale per limitare il riscaldamento a 1,5°C sopra i livelli preindustriali.

Centre of Sustainable Business (CSB), NYU Stern
Centre of Sustainable Business (CSB), NYU Stern

Nel 2024, abbiamo collaborato proattivamente con il CSB della NYU Stern implementando il Sustainability Value Framework Tool. Questo strumento, sviluppato dal CSB, aiuta ad analizzare i rischi e le opportunità legati all'ESG per i nuovi investimenti, collegandoli a potenziali impatti di mercato e finanziari. A seguito del successo del progetto pilota, lo strumento è stato integrato nel processo di integrazione ESG di Renaissance per migliorare la nostra strategia di creazione del valore.

Punteggi di Valutazione PRI di Renaissance


Siamo firmatari del PRI sin dalla nostra fondazione nel 2015 sotto l'ombrello di Neuberger Berman. A partire dal 2025 siamo un firmatario indipendente, svolgendo autonomamente l'attività di reporting. 

Nell’attività di reporting PRI del 2023 di NB, il Gruppo ha ottenuto punteggi superiori alla media di tutti i firmatari nelle categorie riportate5.

Moduli PRI Renaissance Partners RatingValutazioni medie di tutti i firmatari segnalanti
Polica, Governance & Strategia*★★★★★★★★
Indiretto - Private Equity★★★★★★★★
Misure volte a rafforzare a fiducia★★★★★★★★★


*Precedentemente Politica di investimento e stewardship.

1 Gli obiettivi ESG cross-portfolio a dicembre 2024 sono i) pubblicare un report annuale di sostenibilità in linea con gli standard GRI; ii) nominare un responsabile ESG all'interno della struttura operativa; iii) istituire un Comitato ESG per monitorare l'implementazione del piano di sostenibilità dell'azienda; iv) definire un piano triennale di creazione del valore ESG con budget e responsabilità dedicati; v) effettuare valutazioni periodiche di terzi e ottenere rating ESG esterni (e.g., EcoVadis).

2 Gli obiettivi ESG cross-portfolio sono stati calcolati escludendo Inetum.

3 Gli aspetti salienti ESG del fondo III sono stati calcolati escludendo Inetum.

4 La performance ESG del 2023 per ciascun KPI è confrontata con quella del 2022.

5 Solo a scopo illustrativo e di discussione. I punteggi PRI si basano sulle informazioni comunicate direttamente dai firmatari PRI, di cui 3.123 per il 2023, 2.791 per il 2021, 1.545 per il 2020 e 1.247 per il 2019. Tutti i firmatari del PRI possono partecipare e devono compilare un questionario per essere inclusi. Le informazioni sottostanti presentate dai firmatari non sono sottoposte a revisione contabile da parte del PRI o di qualsiasi altra parte che agisca per suo conto. I firmatari riferiscono in merito alle loro attività di investimento responsabile rispondendo ai moduli specifici per le attività nel quadro di riferimento per le segnalazioni. Ogni modulo ospita una serie di indicatori che affrontano temi specifici di investimento responsabile. Le risposte dei firmatari vengono quindi valutate e i risultati vengono raccolti in un rapporto di valutazione. Le informazioni sottostanti non sono state sottoposte a revisione contabile da parte del PRI o di qualsiasi altra parte che agisca per suo conto. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per produrre una rappresentazione fedele delle prestazioni, non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza delle informazioni presentate e nessuna responsabilità può essere accettata per danni causati dall'uso o dall'affidamento sulle informazioni contenute in questo rapporto. Le informazioni sui punteggi PRI provengono interamente da PRI e Renaissance non rilascia dichiarazioni, garanzie o opinioni basate su tali informazioni.