La Nostra Filosofia di Sostenibilità e ESG


In Renaissance Partners (RP), ci impegniamo ad integrare i fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) in tutte le fasi del nostro processo di investimento. Riteniamo che tali fattori siano elementi essenziali per generare valore nel lungo termine e per una gestione efficace dei rischi. Il nostro approccio si basa sulla convinzione che un investimento responsabile sia chiave per migliorare la performance e promuovere una crescita sostenibile.

Dal momento della nostra fondazione nel 2015 fino al 2025, RP ha fatto parte del gruppo Neuberger Berman (NB). Sotto la guida di NB, il team di investimento della strategia di RP e il team ESG hanno acquisito competenze e conoscenze approfondite sui principi di sostenibilità e responsabilità, con un forte impegno verso la performance finanziaria e l’investimento responsabile.

La strategia di Sostenibilità & ESG di Renaissance Partners prevede un’integrazione disciplinata dei criteri ESG lungo tutto il ciclo di vita dell’investimento, dalla fase di ricerca fino all’exit. Ci concentriamo sull’allineare i nostri investimenti a pratiche sostenibili, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e creare valore per tutti gli stakeholder. Crediamo di avere l’opportunità e la responsabilità di far progredire il nostro impegno ESG e di promuovere le best practice nel mondo imprenditoriale attraverso una gestione attiva.

Scopri di più sulla nostra visione in materia di sostenibilità e ESG e su come ci impegniamo a restare “un passo avanti” nel settore del private equity nel video di seguito.




Renaissance Partners: una Strategia di Investimento 
Gestita da Renaissance AIFM


Renaissance Partners è una strategia di investimento di private equity gestita da Renaissance AIFM S.à r.l., una società di gestione con sede in Lussemburgo regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF).
L’AIFM riconosce che l’integrazione dei fattori di sostenibilità rilevanti è fondamentale per la creazione di valore a lungo termine nel settore dei mercati finanziari. Le iniziative in ambito di sostenibilità ed ESG — come la promozione di un impatto ambientale positivo, il rispetto dei diritti umani, la promozione di comportamenti etici e il mantenimento di equità e responsabilità nei processi decisionali — rappresentano elementi chiave per preservare e creare valore all’interno dei portafogli gestiti dall’AIFM.
Renaissance adotta pratiche sostenibili, nella convinzione che l’integrazione di fattori ESG finanziariamente rilevanti rafforzi la resilienza dei portafogli, contribuendo a mitigare i rischi negativi e a cogliere opportunità di creazione di valore.


Investement Policy

Read our full Renaissance Responsible Investment Policy

Learn more about how we are integrating ESG considerations
within our investment process. Download

Investement Policy

Read our full Renaissance Responsible Investment Policy

Learn more about how we are integrating ESG considerations
within our investment process. Download

Investement Policy

Leggi la Politica Completa di Sostenibilità

di Renaissance AIFM

Scopri di più su come Renaissance sta dottando pratiche sostenibili
ed integrando fattori ESG nei portafogli.
Download


Il Processo di Investimento Responsabile di Renaissance Partners


Come parte di Renaissance AIFM, integriamo con grande attenzione un approccio di investimento responsabile in ogni fase del ciclo di investimento. Questo approccio si articola in due fasi fondamentali: (i) la fase pre-investimento, che comprende la ricerca delle opportunità, la due diligence approfondita e l’esecuzione delle decisioni di investimento; e (ii) la fase post-investimento, che ha inizio al termine della transazione e include l’onboarding, la gestione attiva e la fase di exit. Il nostro approccio metodico all’investimento responsabile si basa sull’integrazione dei fattori ESG in ciascuna di queste fasi, come illustrato nella figura seguente:

phase
phase

a I Temi Chiave di Sostenibilità rappresentano le aree chiave che RP prioritizza per guidare i risultati di sostenibilità e contribuire positivamente agli SDG attraverso i suoi investimenti.

b Gli obiettivi ESG cross-portfolio sono: i) Strutturare un report di sostenibilità annuale in linea con gli standard GRI/ESRS; ii) Nominare una figura ESG all’interno della struttura operativa; iii) Istituire un Comitato ESG per supervisionare l’implementazione del piano di sostenibilità aziendale; iv) Definire un piano di creazione di valore ESG triennale con budget e responsabilità dedicati; v) Effettuare valutazioni periodiche da parte di terzi e ottenere rating ESG esterni (es. EcoVadis); vi) Integrare KPI ESG nell’MBO del senior management.

Investement Policy

Leggi la nostra Politica Completa

sull'Investimento Responsabile

Scopri di più su come stiamo integrando le considerazioni ESG
nel nostro processo di investimento.

Download


Investement Policy

Read our full Renaissance Responsible Investment Policy

Learn more about how we are integrating ESG considerations
within our investment process. Download

Supervisione e Implementazione della Sostenibilità

e dei Temi ESG in Renaissance Partners


In Renaissance Partners siamo all’avanguardia nell’investimento responsabile, avendo istituito una struttura completa di governance e supervisione ESG, con ruoli e responsabilità chiaramente definiti a supporto dei nostri impegni e della nostra strategia.

Il Comitato ESG di Renaissance, istituito a livello AIFM e guidato dal Responsabile della Practice ESG di Renaissance, è incaricato di fornire la direzione strategica e della supervisione delle politiche di investimento responsabile per le diverse strategie di investimento gestite dall’AIFM. Il Comitato ESG è composto dal Responsabile della Practice ESG, dal Manager ESG, da membri senior del team di investimento, dal Responsabile delle Relazioni con gli Investitori e da rappresentanti delle funzioni di controllo dell’AIFM. Il team di investimento, supportato dal team ESG, è responsabile dell’implementazione della Politica di Investimento Responsabile di RP nelle attività pre- e post-investimento e riferisce periodicamente al Comitato ESG di Renaissance sul rispetto di tale politica.

Il team ESG di Renaissance supporta la definizione strategica e l’implementazione delle strategie ESG dei fondi in linea con le direttive del Comitato ESG. Ciò include definire l’indirizzo complessivo, assistere i team di investimento nell’implementazione delle politiche e dei piani ESG, e garantire la conformità normativa. Il team inoltre guida iniziative ESG, monitora le performance, prepara le principali comunicazioni e risponde alle richieste degli investitori.

Vallini

Andrea Vallini

Operating Partner e
Responsabile della Practice ESG

Paloma Lopez Imizcoz

Paloma Lopez Imizcoz

ESG Manager

Tommaso Cortecci

Analista ESG


Report Annuale ESG di Renaissance Partners


Dal 2019, RP è impegnata nel monitoraggio attivo e nella divulgazione degli indicatori ESG (KPI) delle società in portafoglio. Ogni anno monitoriamo e riportiamo oltre 40 KPI per ciascuna società del portafoglio, basandoci su standard riconosciuti come GRI (Global Reporting Initiative), EDCI (ESG Data Convergence) e TCFD (Taskforce on Climate-related Financial Disclosures).

Investement Policy

Read our full Renaissance Responsible Investment Policy

Learn more about how we are integrating ESG considerations
within our investment process. Download

Investement Policy

Leggi il nostro Report Annuale ESG 2024

di Renaissance Partners

Scopri come stiamo sviluppando realtà aziendali sostenibili
e creando valore attraverso l’ESG.
Scarica il nostro report ESG annuale 2024

2023 ESG Report
2022 ESG Report
2021 ESG Spotlight
2020 ESG Spotlight
2019 ESG Spotlight




Aspetti Salienti ESG delle Società in Portafoglio


Status degli Obiettivi ESG cross-portfolio a Marzo 20251

il 100% delle società in portafoglio struttura un report di sostenibilità aziendale in linea con gli standard GRI e/o ESRS.

Il 100% delle società in portafoglio ha nominato un ruolo interno dedicato alla guida delle iniziative ESG.

Il 100% delle società in portafoglio ha definito un piano di creazione di valore ESG triennale con budget e responsabilità dedicate.

Il 100% delle società in portafoglio ha istituito un Gruppo di Lavoro o Comitato ESG aziendale per gestire il piano di creazione di valore ESG.

Il 90% delle società in portafoglio ha effettuato una valutazione periodica da parte di terzi ottenendo un rating ESG (es. EcoVadis).

Il 35% delle società in portafoglio ha integrato KPI ESG nell'MBO del senior management.

Aspetti Salienti ESG del Fondo III2

L’ 87% degli investimenti ha implementato iniziative di economia circolare.

Il 59% degli investimenti sta progettando o ha progettato un piano di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi.

L’ 89% degli investimenti ha realizzato un programma di formazione ESG per i dipendenti.

Il 100% degli investimenti ha attivato un programma di welfare aziendale.

Il 100% degli investimenti dispone di una policy sulla privacy e di procedure conformi al GDPR.

Il 68% degli investimenti ha adottato un codice di condotta per i fornitori.


La Performance ESG delle nostre Società in Portafoglio


Clicca su ciascun logo per visualizzare l'ultimo report di sostenibilità

comelz

Uteco

Hydro

Mastrotto

Eng

OverIT

SICIT

Arbo

Neopharmed Gentili

U-Power

Bending-Spoons


Collaborazioni di Settore


Riconosciamo la nostra responsabilità nel contribuire al progresso del settore del private equity promuovendo un'adozione più ampia delle pratiche di investimento responsabile. Crediamo che il modo più efficace per favorire il cambiamento sia attraverso la collaborazione con i clienti e altri soggetti del settore degli investimenti, interagendo con singole aziende e associazioni di settore per condurre ricerche congiunte su tematiche ESG e supportare lo sviluppo e l’adozione di standard e strumenti ESG condivisi a livello industriale.


Siamo orgogliosi sostenitori delle iniziative per la sostenibilità nel settore del private equity e partecipiamo attivamente alle seguenti piattaforme e iniziative di settore:

United Nations Global Compact
United Nations Global Compact

Siamo firmatari dell’UN Global Compact (UNGC) dalla nostra fondazione sotto l'ombrello di Neuberger Berman, impegnandoci proattivamente nei Dieci Principi relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e all’anticorruzione. A partire dal 2025, siamo diventati un firmatario indipendente dell’UN Global Compact.

Task Force on Climate-related Financial Disclosures
Task Force on Climate-related Financial Disclosures

Renaissance sostiene le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) poiché crediamo che il cambiamento climatico sia un fattore significativo di rischio e di rendimento negli investimenti attraverso settori e classi di attività.

SBTi
Science Based Targets Initiative (SBTi)

In Renaissance, ci impegniamo ad allineare il portafoglio di investimenti alle linee guida dell'iniziativa Science Based Targets (SBTi) per ridurre le emissioni di gas serra, in conformità con l'Accordo di Parigi. Coinvolgendo SBTi, promuoviamo l'allineamento dei piani di decarbonizzazione delle aziende del nostro portafoglio alla metodologia SBTi, dimostrando il nostro impegno per un'economia a basse emissioni di carbonio. Attraverso la definizione e la validazione di obiettivi basati sulla scienza, miriamo a contribuire allo sforzo globale per limitare il riscaldamento a 1,5°C sopra i livelli preindustriali.

ESG Data Convergence Initiative
ESG Data Convergence Initiative

Dal 2022 partecipiamo attivamente all'ESG Data Convergence Initiative (EDCI), che mira ad armonizzare e ottimizzare i dati ESG per i mercati dei capitali privati. Contribuendo a questa iniziativa, supportiamo la creazione di un quadro standardizzato per le metriche ESG, facilitando una migliore trasparenza e comparabilità nel settore.

Center of Sustainable Business (CSB), NYU Stern
Center of Sustainable Business (CSB), NYU Stern

Nel 2024, abbiamo collaborato proattivamente con il CSB della NYU Stern implementando il Sustainability Value Framework Tool. Questo strumento, sviluppato dal CSB, aiuta ad analizzare i rischi e le opportunità legati all'ESG per i nuovi investimenti, collegandoli a potenziali impatti di mercato e finanziari. A seguito del successo del progetto pilota, lo strumento è stato integrato nel processo di integrazione ESG di Renaissance per migliorare la nostra strategia di creazione del valore.



Adozione ai Principi per l'Investimento Responsabile (PRI)


Renaissance è firmataria dei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI), sostenuti dalle Nazioni Unite, sin dalla nostra fondazione nel 2015, all’interno del gruppo Neuberger Berman. A partire dal 2025, siamo diventati firmatari indipendenti dei PRI, con la nostra prima valutazione indipendente prevista per la seconda metà del 2025.

Nella valutazione PRI 2024 di Neuberger Berman, il Gruppo ha ottenuto un punteggio superiore alla mediana sia rispetto a tutti i firmatari che hanno presentato rendicontazione, sia rispetto ai principali operatori globali della gestione patrimoniale, per quanto riguarda l’integrazione dei fattori ESG in tutte le categorie rendicontate3.



Moduli PRI Selezionati

Neuberger Berman Rating

Media di Rating di tutti i firmatari

Policy, Governance & Strategy*

★★★★★

★★★

Indirect - Private Equity

★★★★★

★★★

Confidence Building Measures

★★★★★

★★★★


*Precedentemente politica di investimento e stewardship


Informativa sulla Sostenibilità


Nel maggio 2018, la Commissione Europea ha adottato il Piano d'Azione per finanziare la crescita sostenibile, con l’obiettivo di reindirizzare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili, gestire i rischi finanziari derivanti da problematiche ambientali e sociali, e promuovere una maggiore trasparenza nella rendicontazione ESG.

Nel contesto di questa iniziativa, il Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”) è stato pubblicato il 9 dicembre 2019 ed è entrato in vigore il 29 dicembre 2019, con applicazione effettiva a partire dal 10 marzo 2021.

Renaissance AIFM S.à r.l. è una società di gestione di fondi di investimento alternativi con sede in Lussemburgo e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). In conformità con il SFDR, Renaissance AIFM S.à r.l. fornisce le informative a livello di entità ai sensi degli Articoli 3(1), 4(1)(b) e 5(1) del Regolamento. Si rimanda al link sottostante.

Per le informative relative alla sostenibilità ai sensi dell’Articolo 10 del SFDR, riguardanti i prodotti finanziari di Renaissance AIFM classificati come Articolo 8 o 9, si prega di consultare la documentazione specifica del prodotto disponibile tramite i rispettivi portali per investitori o di contattare direttamente la società di gestione.

Per informazioni dettagliate sull’informativa finanziaria in materia di sostenibilità, si rimanda al seguente link:

Informativa sulla Sostenibilità


1 Gli obiettivi ESG trasversali al portafoglio sono stati calcolati escludendo Inetum.

2 I principali risultati ESG del Fondo III sono stati calcolati escludendo Inetum.

3 Solo a scopo illustrativo e di discussione. I punteggi PRI si basano su informazioni fornite direttamente dai firmatari dei PRI, tra cui gli investment manager erano 2.651 nel 2024, 3.123 nel 2023, 2.791 nel 2021, 1.545 nel 2020 e 1.247 nel 2019. Tutti i firmatari dei PRI possono partecipare e devono completare un questionario per essere inclusi. Le informazioni fornite dai firmatari non sono sottoposte ad audit né dai PRI né da altri soggetti che agiscano per loro conto. I firmatari rendicontano le proprie attività di investimento responsabile rispondendo a moduli specifici per asset nel Reporting Framework. Ogni modulo contiene diversi indicatori che affrontano temi specifici legati all’investimento responsabile. Le risposte dei firmatari vengono quindi valutate e i risultati compilati in un Assessment Report. Neuberger Berman paga una quota per essere membro dei PRI e i punteggi sono accessibili solo ai membri PRI. I rating citati non riflettono le esperienze di alcun cliente di Neuberger Berman e i lettori non dovrebbero considerare tali informazioni come rappresentative dell’esperienza di uno specifico cliente, né presumere che avranno un'esperienza d’investimento simile a quella di altri clienti passati o attuali. Premi e rating non sono indicativi della performance passata o futura di alcun prodotto o servizio di Neuberger Berman. Inoltre, le informazioni sottostanti non sono state verificate né dai PRI né da altri soggetti per loro conto. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per rappresentare in modo accurato le performance, non vengono fornite dichiarazioni o garanzie sull’accuratezza delle informazioni presentate e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso o dall’affidamento alle informazioni contenute nel presente report. Le informazioni sui punteggi PRI provengono esclusivamente dai PRI e Neuberger Berman non fornisce dichiarazioni, garanzie o opinioni basate su tali informazioni.

Inviato da admin il